Scelti per voi
< dall'Archivio di Torino e Canavese Tv
Una rassegna dei servizi che abbiamo realizzato negli ultimi tempi, sia di carattere giornalistico che di carattere pubblicitario.
La Televisione
La Memoria Viva: 1919-2019 è il progetto messo a punto per celebrare un centenario che non sta scritto da nessuna parte, e che chiederemo ai giovani delle scuole di scrivere, perchè la storia si può ripetere... se ricomincia tutto da capo!
di Torino e Canavese

La Televisione
iscriviti per essere sempre aggiornato


Bande artefici di una musica che cresce
Si è conclusa in crescendo la due giorni del 4° Festival Bandistico Nazionale organizzato a Castellamonte (TO) dalla Filarmonica Valle Sacra con una formula che è piaciuta alle formazioni e che ha entusiasmato i commissari chiamati a dare loro giudizi e consigli.


4° Festival Bandistico "Michele Romana"
Sabato e domenica, nella Rotonda Antonelliana di Castellamonte (To), 4° Festival Bandistico Nazionale "Michele Romana", con 13 formazioni provenienti da tutta Italia, da Messina a Udine, da Savona a Pavia, per confrontarsi e per crescere insieme.


Non sarà mai un addio
La serata al teatro San Rocco di Prascorsano "Non sarà mai un addio", con tanti amici, vecchi e nuovi, di Miky, e la sua famiglia, per dire che ci vorrebbe un mondo migliore, dal quale nessuno si senta escluso.


Banda Osiris verso i 40 anni
Allo Scaricatore ferroviario di Castellamonte, per i Concerti di Primavera, la Banda Osiris ha festeggiato i suoi prossimi 40 anni con uno spettacolo di musica e teatro e con un libro "messo in musica" in modo mirabile com'è nello stile di questo quartetto di artisti a tutto tondo.


I funerali ad Agliè di Emanuele Pecheux
Emanuele Pecheux è tornato per il suo ultimo viaggio ad Agliè, dove era nato, accompagnato dalla sua seconda famiglia, il Partito Socialista, e dalle note dell’Internazionale.


Finale dell'edizione 2018 di Telekomando
La diretta dal sagrato dell'ex Chiesa di San Michele in Piazza Martiri della Libertà a Favria la finale del format musicale Telekomando


La Strada della Croce a Pont
E' tornata a 24 anni dall’ultima edizione a Pont Canavese "La Strada della Croce": ecco la versione integrale, dai primi passi ai saluti finali di don Aldo Vallero e la foto di gruppo.


Fra passato e futuro
L'artista, le sue opere, i suoi studi e lo sguardo già rivolto al futuro: ecco cosa c'è stato nella mostra-evento di Alberto Bessone, che con "L'arte, palestra dell'anima" ha presentato insieme ad una antologica dei suoi lavori Liberty, anche le sue ultime creazioni ispirate alla Divina Commedia


Valliadi 2018: la cerimonia di chiusura
La coreografia Vallimpica nel piazzale Grande Torino di Ceres con la quale si è chiusa la prima edizione delle Valliadi 2018. Nei prossimi giorni i servizi sulla premiazione, le voci dei protagonisti e l'atmosfera di festa che gli abitanti dei 12 Comuni delle Valli di Lanzo hanno saputo vivere e trasmettere...


La tradizione piemontese al Gran Bal Trad
Al Gran Bal Trad di Pianezze a Vialfrè anche la tradizione piemontese dei canti intorno alla tavola, proposti da Chacho Marchelli.


Gli alunni protagonisti di Pro.Muovi
All'Ipercoop di Cuorgnè gli alunni della scuola media di Locana sono stati per una mattinata protagonisti di una indagine, fra i clienti, ma anche di un gioco che li ha visti sfidarsi sulla capacità di riconoscere cibi e origine, al termine di un progetto, Pro.Muovi, voluto dall'Asl To4 e sostenuto da Nova Coop.


La sicurezza sul lavoro in un murales
Quando si dice "coinvolgere i giovani": a Cuorgnè la Federal Mogul ha finanziato la proposta di un gruppo di writers di trasformare il suo muro in un'opera d'arte a cielo aperto, interpretando il tema della sicurezza sul lavoro. E il risultato è tutto da vedere.


La Pompieropoli di San Maurizio Canavese
Tanti bambini con i loro genitori alla Pompieropoli 2018 dei Vigili del Fuoco volontari di San Maurizio Canavese, che per i loro ospiti hanno preparato, insieme con i volontari della Croce Rossa, un vero e proprio percorso urbano e ad ostacoli per un soccorso simulato.


I segreti della "scatola" del teatro
A Cuorgnè, dove sono in corso i lavori di recupero del teatro comunale, siamo saliti sul sottotetto di quella che è una vera e propria scatola, che racchiude il teatro, per scoprire cosa custodisce quello spazio scoperto solo recentemente.


"Pottery Art" alla Fornace Pagliero
Inaugurata la mostra "Pottery Art" al Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814 di Castellamonte: otto ceramisti, quattro liguri e quattro piemontesi, tecniche ed ispirazioni diverse, ma il comun denominatore della ricerca continua e la particolarità di essere quattro coppie (due amici, padre figlio e due coppie sposate).


La cannabis terapeutica
Alla Festa della Semina organizzata al Palazzetto dello Sport di Ozegna da Canavese Canapa si è parlato anche della Cannabis Terapeutica, un trattamento che la classe medica spesso tende ad ignorare, per imbarazzo o per ignoranza, ma che invece rappresenta per i ricercatori una delle nuove frontiere nel trattamento di diverse patologie.


Il j'accuse di Salvatore Borsellino
Il ricordo della strage di via D'Amelio, nelle parole di Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, diventa un atto di accusa allo Stato, complice e carnefice di Paolo come di Giovanni Falcone. E quell'Agenda Rossa, custodita in chissà quale cassaforte, diventa il simbolo del suo atto d'accusa.


Campionato Europeo di Speed Down a Viù
I tre giorni indimenticabili del 35° Campionato Europeo di Speed Down a Viù.


6 Giorni di Torino: ha vinto il ciclismo!
Il ciclismo su pista è tornato! La 6 Giorni di Torino si è conclusa con la vittoria della coppia Elia Viviani-Francesco Lemon, ma soprattutto con il ritorno del pubblico che ha riempito entrambe le tribune del Velodromo Francone di San Francesco al Campo. Ha vinto il ciclismo su pista, hanno vinto la loro scommessa gli organizzatori e ha vinto un territorio che nel ciclismo ha ritrovato il suo orgoglio e, forse, la sua unità.


Riapre la strada del Colle del Nivolet
E' aperta la strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tutta, fino al rifugio Savoia. Questo il servizio che abbiamo realizzato quando i tecnici della Città Metropolitana erano alle prese con gli ultimi giri di fresa, per liberare il tratto di strada che dal colle scende proprio al rifugio Savoia.


I Mastini tornano nel Football che conta
Per i Mastini Canavese prima partita casalinga a San Giorgio nel campionato di Seconda divisione di football americano e vittoria netta per 50 a 0 sui legnanesi dei Frogs.


Pista da biglie lunga come... il Giro d'Italia
Al chilometro "0" della Tappa Agliè-Oropa del 24 maggio, nel piazzale della Italbox, aspettando il Giro d''Italia, i ragazzi delle scuole alladiesi hanno realizzato la pista da biglie più grande d'Italia.


Festa del 1 Maggio a Caluso
Cgil, Cisl e Uil in Canavese hanno festeggiato il 1 Maggio a Caluso.


Imenottero giapponese salva i castagneti
Lotta biologica per salvare i castagneti delle Valli Orco e Soana, e contro il cinipide è stato lanciato un imenottero importato dal Giappone.